
Novasiri Village
Nova Siri (MT)

Bellissimo villaggio 4 stelle, recentemente ristrutturato ed immerso in un’oasi di verde nel cuore della Magna Grecia, a ridosso di una grande pineta che lo congiunge alla bianca spiaggia di sabbia bagnata dal Mar Ionio, dove si trova il lido privato ed attrezzato. Dista solo 1 chilometro dal centro e dalla stazione ferroviaria di Nova Siri. Matera, capitale europea della cultura 2019, è raggiungibile in meno di un’ora.
Formula All Inclusive:
Pensione completa con prima colazione, pranzo e e cena a buffet, inclusi ai pasti acqua, vino, birra, cola, aranciata, gassosa con servizio self service dagli erogatori.
Open Bar
Dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 presso il bar piscina e dalle 08.00 alle 19.00 presso il bar in spiaggia con fornitura illimitata dagli erogatori self service di succhi, cola, aranciata, gassosa, acqua liscia e gassata.
Ristorazione per Celiaci
Preparazione del pasto completo (prima colazione, pranzo e cena), inclusi prodotti per la prima colazione e dolce serale (con supplemento di euro 20.00 per persona al giorno).
Family Village
Bambino Gratis: offerta di Vacanza Gratis ai bambini fino ai 14 anni in terzo letto e scontati del 50% fino ai 18 anni anche in 4° e 5° letto. Biberoneria a disposizione degli infant con assistente e prodotti prima infanzia forniti. Mini e Junior club anche in spiaggia, baby dance e sport.
Il Villaggio è interamente accessibile ai clienti disabili.
CAMERE
Il Villaggio offre ai propri ospiti 146 camere, eleganti ed accoglienti, che possono ospitare da due a cinque persone (esistono anche alcune camere comunicanti), tutte inserite nel corpo centrale principale, sviluppato su due piani, con ascensori. Tutte le camere sono arredate con cura e dotate di servizi privati con doccia, aria condizionata autonoma, telefono con linea diretta, Tv satellitare, frigo bar (servizio rifornimento su richiesta), asciugacapelli e cassetta di sicurezza. Tutte hanno un terrazzino attrezzato con tavolo e sedie.
Tutte le camere standard affacciano lato collina e sono a piano terra, primo o secondo piano. Le camere superior prevedono la sistemazione lato piscina, telo mare per ogni partecipante, ombrellone spiaggia in 1° fila per le superior 1 (primo piano) ed in 2° fila per le superior 2 (secondo piano). I primi a prenotare avranno terrazzo di coperto di 9 mq. (Offerta Prenota Prima a disponibilità limitata).
Le camere triple dispongono di un puff utilizzabile come terzo letto, adatto ai bambini fino ai 8 anni di età. Le camere quadruple hanno letto matrimoniale o doppio e divano letto a castello oppure lettino + puff. Le camere quintuple hanno letto a castello + puff. Le camere comunicanti sono due doppie/triple con porta comunicante; ognuna con ingresso e bagno riservato.
La struttura dispone di camere idonee agli ospiti diversamente abili, a piano terra ed ai piani superiori, facilmente raggiungibili mediante ascensore. Il Nova Siri Village è privo di barriere architettoniche e pertanto interamente fruibile per gli ospiti diversamente abili.
Il servizio di riassetto delle camere ed il cambio biancheria da bagno è giornaliero; mentre il cambio della biancheria da letto è infrasettimanale.
RISTORANTE
Il Ristorante Poseidon del Nova Siri Village dispone di una sala climatizzata dove vengono serviti il pranzo e la cena con buffet servito e scelta di due primi e due secondi, buffet di contorni con piatti caldi e freddi della cucina lucana ed internazionale, buffet di frutta e dolce tutte le sere. Inoltre è in funzione la griglieria a pranzo e cena e la pizzeria con forno a legna tutte le sere. La sistemazione è in tavoli assegnati per tutta la durata del soggiorno. Settimanalmente si organizzano serate a tema. La prima colazione è offerta in apposita sala adiacente il bar centrale, con veranda esterna coperta lato piscina.
La formula Soft All Inclusive include la pensione completa a buffet, inclusi acqua, vino, birra, cola, aranciata, gassosa con servizio self service dagli erogatori.
Open Bar: dalle 08.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00 presso il bar piscina e dalle 08.00 alle 19.00 presso il bar in spiaggia con fornitura illimitata dagli erogatori self service di succhi, cola, aranciata, gassosa, acqua liscia e gassata.
Orari Ristorante
Colazione 7:30-10:00
Pranzo 12:30-14.00
Cena 19:30-21.00
Biberoneria Infant
Per i piccolissimi ospiti da 0 a 3 anni, c’è una Biberoneria completamente attrezzata (supplemento facoltativo per il primo infant, obbligatorio per il secondo infant, € 90.00 a settimana), con prodotti di base prima infanzia disponibili ed assistente negli orari sotto indicati:
Il locale Biberoneria è aperto dalle ore 12.00 alle ore 13.30 e dalle ore 19.00 alle ore 20.30. L’assistente è presente dalle ore 12.00 alle ore 13.30 e dalle ore 19.00 alle ore 20.30.
La Biberoneria è attrezzata con: frigorifero, lavano, tavoli, sedie e seggioloni; pentole, casseruole, padelle e stoviglie; scalda biberon, forno a microonde, frullatore, sterilizzatore, piastra elettrica.
Negli orari di assistenza fornisce i seguenti prodotti: acqua minerale, frutta fresca, yogurt, formaggio grattugiato, crema di riso, semolino, crema mais e tapioca, pastine primi mesi, pastine grano duro, olio extravergine di oliva.
Prodotti pronti: riso bollito, passato di verdure, salsa di pomodoro, legumi, brodo vegetale, brodo di carne.
Prodotti da cucinare: uova fresche, verdure fresche, fettine di vitello, petto di pollo o tacchino, hamburger, ricotta, filetti di pesce.
N.B. i prodotti confezionati sono esclusivamente della marca Plasmon/Mellin/Galbani, secondo disponibilità del momento.
Ristorazione per Celiaci
Il Villaggio Nova Siri offre la Ristorazione per Celiaci, con supplemento di € 20.00 al giorno per persona.
Gli alimenti per celiaci vengono preparati separatamente, ma la struttura non è certificata AIC.
La struttura è disponibile a preparare anche gli alimenti forniti dal cliente.
I prodotti forniti dalla struttura sono:
– Colazione: fette biscottate, plum cake, frollini, brioches, un succo;
– Pranzo: pane e pasta, carne o pesce e frutta;
– Cena: pane e pasta, carne o pesce e dolce (tiramisù o gelato confezionato).
Pranzo e Cena sono con menù a scelta tra due primi e due secondi.
SPIAGGIA
La Spiaggia del Novasiri Village è una delle più belle e pulite della Basilicata e del Sud Italia, bandiera blu per tre anni consecutivi, ampia e sabbiosa, con ciottolini sulla battigia e fondale dolcemente digradante, ideale sia per le vacanze dei bambini che amano giocare sulla sabbia, sia per chi, invece, vuole esplorare i fondali marini della zona, approfittando anche di un bellissimo giro in barca, organizzato.
I clienti del Novasiri Village dispongono di spiaggia privata, raggiungibile a piedi attraverso la pineta, con accesso dall’interno del villaggio (400 metri). La spiaggia è attrezzata con chiosco bar (open bar dalle 09.00 alle 19.00), area giochi per bambini ed un’area sport per adulti. Ogni camera avrà a disposizione un ombrellone e due lettini, dalla terza fila. Prima e seconda fila sono riservate alle camere superior. Gli ombrelloni sono assegnati all’arrivo. Disponibile anche la sedia job per il bagno in mare degli ospiti diversamente abili.
SERVIZI
Il Novasiri Village dispone di reception 24 ore su 24, bar centrale, chiosco bar piscina e bar sulla spiaggia, ristorante con servizio a buffet e bevande dagli erogatori, negozio bazar, WI-Fi gratuito, parcheggio interno, recintato ed incustodito; anfiteatro, parco giochi bimbi con gonfiabili ed area miniclub; animazione diurna e serale, mini club, junior club, young club, campi sportivi.
Il Novasiri Village è privo di barriere architettoniche ed idoneo ad ospitare ospiti diversamente abili.
Gli ospiti del villaggio possono usufruire gratuitamente di:
- Una piscina di acqua dolce esterna per adulti con idromassaggio con sdraio, lettini e ombrelloni ad altezze digradanti
- Una piscina piccola per bambini attrezzata con ombrelloni e lettini
- Campi da bocce
- Campo polivalente su erba sintetica per praticare tennis, calcetto, pallavolo ed altri sport di squadra
- Tiro con l’arco
- Canoe in spiaggia
- Campo da beach volley
- Parco giochi per bambini attrezzato con giochi e gonfiabili ed area miniclub
- Biberoneria attrezzata, con prodotti prima infanzia ed assistente
- Anfiteatro per spettacoli serali
Lo staff di animazione è il cuore pulsante del Novasiri Village. Un’equipe di professionisti vi accompagnerà con discrezione durante la vostra vacanza mare in Basilicata, organizzando giochi e divertimenti tra i più vari ed adatti a tutte le età. Gli sportivi avranno la possibilità di praticare corsi collettivi di tennis, calcetto, beach volley, tiro con l’arco. Inoltre, è possibile praticare aerobica, step, yoga, ginnastica olistica, training autogeno, lezioni di ballo con corsi di hip hop. Alla sera il divertimento continua con baby dance, spettacoli in anfiteatro e seconde serate con karaoke, piano bar e discoteca. Dalle 14.30 alle 16.30 è previsto il riposo pomeridiano.
Bimbo Village
Lo staff del Novasiri Village, che si occupa dei piccoli ospiti, è altamente specializzato e saprà come farli divertire con le tante attività organizzate, sempre diverse e stimolanti, mentre anche i genitori si godono la meritata vacanza.
Il Bimbo Village offre assistenza divisa per fasce di età con attrazioni ed attività dedicate:
Baby Bimbo (da 4 a 6 anni), Junior Bimbo (da 6 a 12 anni): area attrezzata per bambini con giochi e gonfiabili, introduzione allo sport diviso per fasce d’età, baby dance per scatenarsi ogni sera con la musica e partecipazione dei piccoli ospiti allo show serale una volta a settimana.
Young Village
Young Village (da 13 a 17 anni): dedicato ai ragazzi più grandi, perché vivano in maniera coinvolgente la vita del villaggio. Le attività sono incentrate sul socializzare, divertirsi ed avvicinare nuove realtà; attività e tornei sportivi, cene in spazi dedicati in compagnia degli Young Boys dell’ équipe. Inoltre, le serate dopo lo spettacolo proseguono con feste, discoteca e balli.
ESCURSIONI
Il Nova Siri Village si trova proprio nel cuore della Magna Grecia e vicinissimo a siti di grande interesse culturale e naturalistico, come la città di Matera (capitale europea della cultura e Patrimonio Unesco), il Parco del Pollino ed i trulli di Alberobello; pertanto le possibilità di escursione tra Basilicata, Calabria e Puglia sono molteplici, di interesse culturale, archeologico e naturalistico. Nelle immediate vicinanze si trovano Metaponto e Policoro (30 Km circa), entrambe aree archeologiche della Magna Grecia. A Policoro vi sono gli scavi della vecchia Siris, il Museo archeologico nazionale e il museo nazionale della Siritide. Metaponto è un’importante colonia fondata dagli Achei nel VIII sec. a.C. che si articola principalmente in tre luoghi: il Parco Archeologico, in cui sono visibili sia la parte sacra della città con le rovine dei templi di Atena, Apollo, Hera ed Afrodite, sia la parte prettamente urbana con i resti delle abitazioni e del grande impianto teatrale, il Museo Archeologico, che conserva i numerosissimi reperti venuti alla luce nel territorio circostante e il santuario di Hera, detto “Tavole Palatine” ove le colonne del tempio dorico dedicato a questa divinità si stagliano contro il cielo dopo 25 secoli di storia. All’interno del museo sono ricostruite le varie fasi storiche: le prime manifestazioni preistoriche, l’arrivo dei Greci nel V secolo a.C., la formazione della colonia di Metaponto tra i fiumi Bradano e Basento, la romanizzazione. Il Museo conserva i numerosissimi reperti venuti alla luce nel territorio circostante e il santuario di Hera, detto “Tavole Palatine” ove le colonne del tempio dorico dedicato a questa divinità si stagliano contro il cielo dopo 25 secoli di storia.
A Rocca Imperiale, a soli 9 km da Nova Siri e già nella regione Calabria (rappresentata all’Italia in miniatura), si trova il museo delle cere più importante d’Italia. All’interno si possono ammirare anche il Museo dei fossili e la ricostruzione della mitologia greca con dei bellissimi esemplari di statue. Con le sue abitazioni caratteristicamente disposte a gradini, attorno al Castello, si presenta come un borgo dall’ aspetto caratteristico di un paesaggio di presepe, specie di notte quando è illuminato. Il Castello Svevo, uno dei più bei castelli medioevali della regione, è posto sulla sommità di un colle che abbraccia il centro storico di Rocca Imperiale e domina la vallata dall’alto; visitare il castello da al visitatore attento la possibilità di intraprendere un viaggio lungo ben sei secoli, nei quali è stata plasmata l’attuale situazione del meridione del bel paese.
Scendendo verso Sibari, dove si trova un’altra area archeologica di notevole interesse, si incontra il Castello perfettamente conservato di Roseto Capo Spulico, affacciato a picco sul mare.
A 28 Km si trova la cittadina di Tursi, interessantissimo centro medioevale, caratterizzato dall’affascinante quartiere della Rabatana, testimonianza dell’insediamento arabo in quest’area. Il termine ribat in arabo significa luogo di sosta o anche posto fortificato e infatti la Rabatana di Tursi coincide con la parte più alta dell’abitato altomedievale, in ottima posizione difensiva. Oltre il centro storico, a 6 Km dall’abitato, su un’altura che domina l’intera vallata tra il fiume Agri e il fiume Sinni, si trova il Santuario della Madonna di Anglona, un sito di grande spiritualità, divenuto monumento nazionale nel 1931 ed unica testimonianza rimasta di un più antico centro abitato risalente al VII – VIII secolo. La costruzione in tufo e travertino presenta bellissimi elementi architettonici, quali l’abside, il campanile ed il portale in stile romanico.
In provincia di Potenza sono, invece da visitare il Parco di Gallipoli-Cognato e i due piccoli paesi di Castelmezzano (chiesetta dei Templari) e Pietrapertosa, entrambi appartenenti al circuito dei Borghi più belli d’Italia e dove pochi anni fa è stato realizzato il percorso mozzafiato del “Volo dell’Angelo“, un cavo di acciaio che permette una transvolata spettacolare tra i due paesi a 1000 metri di altitudine. L’origine di Castelmezzano risalirebbe al V secolo a.C., ad opera di coloni greci. Il borgo, passato attraverso varie dominazioni, è ricco di storia e presenta anche numerosi segni della presenza dell’ordine dei Templari (come lo stemma del paese). Pietrapertosa sarebbe stata fondata da coloni pre ellenici e passata attraverso numerose dominazioni, di cui conserva i segni sovrapposti nel tempo, come il quartiere più antico di Arabata, di chiara origine saracena. Il borgo è letteralmente incastonato nelle guglie rocciose delle Dolomiti lucane e da questo prende il nome “pietra forata”.
A cavallo tra la regione Basilicata e la Calabria, c’è il magnifico Parco del Pollino, sede dei “Pini loricati“, che, oltre a regalare scenari mozzafiato, possibilità di escursioni e trekking, luoghi di natura estrema, come il canyon del Raganello o le discese in rafting nella valle del Lao, conserva anche identità culturali di etnia albanese e piccoli centri caratteristici, quali Civita, Frascineto, Morano, Cerchiara, Laino Borgo. Civita è uno dei centri più noti di etnìa albanese con un centro storico le cui case, rimaste in gran parte originali, presentano tipiche soluzioni architettoniche, specie nei comignoli decorati, nei forni pensili e nelle loggette. Dominata dalla Timpa del Demonio, parete rocciosa di 800 mt. venata di rosa, che divide il borgo dalle Gole del Raganello, uno degli spettacoli più suggestivi del Pollino, un canyon di 13 km con strapiombi anche di 700 mt., la cui veduta vi lascerà senza fiato. Possibile sosta al belvedere sulle gole e sulla valle o discesa panoramica lungo il percorso apposito fino a raggiungere il Ponte del Diavolo, antichissimo ponte usato dai pastori, che segna la fine delle gole. Breve tappa al Museo etnico che conserva oggetti della civiltà contadina, costumi arbëreshë, una biblioteca monotematica che riguarda l’etnia, una rassegna fotografica su tutte le comunità arbëreshe d’Italia e immagini della liturgia bizantina. Frascineto è altro importante centro di etnìa albanese, dominata dalle “Piccole Dolomiti”, merita una tappa per il Museo delle Bambole, dove sono riprodotti in miniatura i costumi albanesi e per la degustazione in cantina locale del vino tipico del luogo, il Doc Pollino, vino che nasce dall’incontro tra le scure bacche del magliocco canino, vitigno autoctono, e dell’aglianico. Visita al Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina, centro di eccellenza della cultura bizantina in Calabria, con la straordinaria collezione di icone bizantine del XVII-XX secolo, gli arredi liturgici e le medaglie. Possibile anche la visita al Museo della Biodiversità che ripropone la flora e la fauna del Parco più grande d’Europa. In entrambi i borghi, il martedì dopo Pasqua, si celebrano le Valljie, tipiche danze arabereshe, che commemorano il patriota Skanderberg che li condusse in Calabria.
RICHIEDI UN PREVENTIVO GRUPPO
(Minimo 10 persone)